Tellura esplorazioni geofisiche dal 2000

Strumentazioni tecniche e metodi alternativi, sperimentali, integrati; affidabilità, velocità e prezzi vantaggiosi




Georadar 3D a 132 canali con array molti-molti

Geoelettrica capacitiva e TDEM
Elettromagnetometria FDEM
Magnetotellurica (MT ed AMT)
Misure radioattività
Simulazioni Magnetotelluriche a profilo continuo tensori TE,TM, sondaggi TDEM e profili FDEM

Georadar Utility Mapper con posizionamento wireless TWDRS dove non prende il gps

Georadar ultraprofondo (50MW,15kV) primi in Italia!

Georadar ad impulsi, a Step di frequenza (FMCW, FSCW)

Misure resitività termica terreno

Misure resitività elettriche

Log temperature
Indagini elettromagnetiche FDEM (dominio della frequenza) con elettromagnetometro monofrequenza da 4m e skin depth fisso a dipoli verticali ed orizontali;
elettromagnetometro multifrequenza (3 frequenze da 1 a 16 kHz) per applicazioni geofisiche, archeologiche, agricoltura, rifiuti, ricerche serbatoi, masse metalliche, forensi).
Misure e tomografie magnetotellutiche con la tecnica del profilo continuo (MT) ed
audiomagnetotellurica (AMT) per studi
crostali fino a 3 km di profondità; elaborazione e revisione di dati MT; realizzazione su richiesta di simulazioni ed inversioni dei tensori elettrico e magnetico da dati di qualsiasi contesto geologico-strutturale fino a 10 km!

Sismica a rifrazione (P, S), MASW (Love, Rayleigh, componenti radiali, particle motion)

Radiodetector e tracciamenti di precisione sottoservizi anche in materie plastiche e cementizie
Simulazioni GPR FDTD modi A-scan, B-scan, C-scan time e frequency domain 2D, 3D
Simulazioni sismiche numeriche 2D,3D,TDFD per onde SH, P, SV
Indagini a scopo geologico-stratigrafico, per applicazioni strutturali, idrogeologiche e minerarie con nuovo transceiver a digitalizzazione diretta da 120 dB, senza stroboscopio, antenne Wu-King ad altissima potenza (15kV, 50MW) e profondità d’investigazione fino a 200 m in terreni favorevoli. Primi in Italia a praticare queste prospezioni in qualsiasi contesto di montagna, collinare e di pianura, su acque dolci e salate!
Indagini con georadar ad impulsi (dominio del tempo con 13 antenne) o a modulazione di frequenza (continua o a step) per ricerche di cavità, archeologiche, sottoservizi, anomalie del sottosuolo, studio di cedimenti, perdite, fondazioni, strutture, stratigrafia superficiale, manufatti interrati, frane, assistenza scavi teleguidati, T.O.C. e trivellazioni, studi e ricerche per posizionamento e transito carichi pesanti, gru, mezzi superpesanti ed eccezionali, mappature preliminari rischio rinvenimento masse metallichge correlabili a ordigni bellici o UXO.
Prospezioni georadar 3D per ricostruzioni in tomografia ultradensa del sottosuolo a scopi archeologici, per la ricostruzione dei sottoservizi.
Survery con Utility mapper carrellato per applicazioni relative ai sottoservizi e non solo. Posizionamento wireless TWDRS in formato NMEA per l’uso in contesti chiusi in assenza di segnale GPS.
Indagini sismiche: sismica a rifrazione per onde P ed S, indagini sismiche per onde superfciali (MASW) di Love e Rayleigh e componente radiale di Rayleigh
Misure protezione catodica e correnti vaganti
Indagini geoelettriche con dipoli capacitivi, della resistività complessa, senza accoppiamento galvanico di elettrodi piantati in acciaio o rame. Per studi in aree urbane, su roccia, permafrost, ghiaccio, neve, materiali solidi con sistema ad accoppiamento capacitivo [OhmMapper] full dipolo-dipolo fino a 30 m di profondità. Adatto per singoli profili di resistività da pochi metri di lunghezza fino a decine di chilometri, mappatura areale della resistività, tomografie di piccola profondità e SEV fino a 30m in aree urbane, su roccia, ghiaccio, materiali solidi.
Indagini TDEM con Tx ed Rx (geoelettrica nel dominio del tempo) con loop fino a 300 m di lato per esplorazioni fino a 300 m! Studiato in particolare per il near filed e le aree urbane, boschive, semi-antropizzate, industriali e poco accessibili per l’uso di strumenti TDEM tradizionali. Utile per indagini archeologiche, ricerca di acque sotterranee, depositi di minerali (metalli non ferrosi, bauxite, carbone, ecc.)
ricerca ingegneristica-geologica e idrogeologica;
monitoraggio dell’interramento di rifiuti industriali; studio della dinamica della penetrazione nell’ambiente di rifiuti industriali liquidi in prossimità di fosse settiche nel settore geoecologico.
Misure della Resistività (conducibilità) sia elettrica che Termica del terreno e della Temperatura (monitoraggio logT da poche ora fino a 30 giorni) per le progettazioni di interramento cavi AT/MT/BT, tubazioni e cavidotti con essi interferenti.
Radiodetector TxRx con trasmettitore, ricevitore, stetoscopio, connettori diretti, sonda dual frequency spinta da flexiroad, sonda flexitrace, per tracciamenti di precisione dei sottoservizi in metallo e plastica, cavi Telecom, Fibra ottica, telecomunicazioni, elettrici BT/MT/AT, per connessione diretta e ad induzione, tubi in protezione catodica.
Misura dell’efficacia della protezione catodica nel tempo, variazioni di tensione, tarature e monitoraggio di segnali di processo (da 24 fino a 480 ore di seguito) e misure delle correnti vaganti, studio formazione macropile geologiche